Concezione Operativa di Gruppo
  • Home
  • Approfondimenti
  • Incontri
  • Links
  • Bibliografia

Salute mentale e giustizia climatica

21/4/2019

0 Commenti

 
di Leonardo Montecchi

Nel 1977 venne pubblicato in Italia un libro di Ernesto De Martino, il grande antropologo che attraverso ricerche sul campo si era occupato di un fenomeno che aveva chiamato “crisi della presenza”.
La crisi della presenza è la crisi della presenza a sé ed è particolarmente importante in quel mondo, che De Martino chiama “Il mondo magico”. La presenza è la coscienza di essere nel mondo: l’esserci di Heidegger. De Martino intende il “mondo magico” come quel mondo in cui: “La propria presenza personale, l’esserci, l’anima, 'fugge' dalla sua sede, può essere rapita, 'rubata' , 'mangiata' e simili; è un uccello, una farfalla, un soffio; ovvero ancora deve essere 'trattenuta', 'fissata' ,'localizzata'. (Il mondo magico, capitolo secondo, pag. 97)
De Martino muore nel 1965, il suo rapporto con la psichiatria italiana è fondamentale.
Fra gli appunti di De Martino venne trovato il progetto di un libro, ancora allo stato di abbozzo.
Quelle note, curate e organizzate furono pubblicate con il titolo “La fine del mondo”; e con un sottotitolo: "Contributo all’analisi delle apocalissi culturali".


Leggi altro
0 Commenti

Introduzione a “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” di E. Pichon-Rivière e A. Pampliega Quiroga

10/12/2016

0 Commenti

 
di Raffaele Fischetti
 

Riassunto

L’autore fa un’introduzione del documento “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” elaborato da Pichon-Rivière e Anna P. Quiroga per collocare la propria posizione nell’ambito di un’accesa polemica esistente nella Prima Scuola Privata di Psicologia Sociale di Buenos Aires e nella Scuola di Psicologia Sociale di Tucuman. Nell’ambito di una agitata situazione sociale che si esprimeva anche nel campo scientifico in termini di dibattito e disputa, gli autori scrivono questo testo (1972). Il passaggio da un campo disciplinare all’altro ha coinvolto profondamente la struttura delle discipline stesse, provocando trasformazioni che Pichon-Rivière chiama con l’espressione “una nuova problematica per”, dove in qualche modo si abbandona il dispositivo psicoanalitico e si costruisce una nuova o “altra” Psicologia Sociale che pensa con la Psicoanalisi, con il metodo psicoanalitico. Vengono introdotte una serie di nozioni per creare un campo con nuove premesse del problema della vita psichica. Tra di esse si esaminano le nozioni di contesto, necessità, comportamento, vincolo, teoria degli ambiti, aree di espressione fenomenica, critica della vita quotidiana.
Parole chiave: Psicologia Sociale; Vincolo; Vita Quotidiana.


Leggi altro
0 Commenti

Macchina

4/9/2016

0 Commenti

 
di Leonardo Montecchi 


UNA DIES DABIT EXITIO MULTOSQUE PER ANNOS
SUSTENTATA RUET MOLES ET MACHINA MUNDO

                            Lucrezio, De Rerum Natura, V- 96


“Con la progressiva divulgazione di conoscenze tecniche è accaduto che per spiegare il funzionamento della macchina pian piano siano state chiamate in causa tutte le forze naturali sfruttate dalla tecnologia, fermo restando che tutte le nuove scoperte non bastano a spiegare le strane prestazioni di tale macchina”
La macchina ha degli effetti:
a) presenta delle immagini come in un film
b) produce e sottrae pensieri
c) provoca risposte motorie nel corpo, emozioni, polluzioni
d) provoca sensazioni estranee e sconosciute
e) provoca altri effetti somatici come eruzioni cutanee formicolii ed altro”.
Questa è la macchina che ci descrive Victor Tausk, si tratta della “macchina influenzante” un congegno, un mezzo composto di varie parti, assemblate tra loro.
Questa macchina non è rappresentabile, è impossibile vederla con tutti i suoi apparati, si può solo descrivere utilizzando delle metafore che derivano dalla tecne del tempo; così sarà una macchina cibernetica con dei microchip installati nel cervello con la produzione di una realtà virtuale nella nostra contemporaneità.
Oppure consisterà in “casse, manovelle, leve, ruote, fili e batterie” nell’epoca di Tausk.
Franz Kafca ce ne descrive il funzionamento:
“Capisce come funziona? L’erpice comincia a scrivere; appena ha finito la prima stesura dello scritto sulla schiena dell’uomo, lo strato di bambagia si mette in movimento e fa rotare lentamente il corpo per procurare nuovo spazio all’erpice. Intanto i punti piagati della scrittura si posano sulla bambagia che per sua particolare preparazione, arresta subito l’emorragia e predispone il corpo ad una successiva incisione più profonda." ('Nella colonia penale')


Leggi altro
0 Commenti

Dalla massa alla moltitudine

3/9/2016

0 Commenti

 
di Leoanrdo Montecchi
 
Se immaginiamo il pianeta  come una "immensa raccolta di merci" ne dobbiamo anche seguire i flussi di produzione e circolazione e gli effetti che ne derivano:
 
"Al posto dei vecchi bisogni,che potevano essere soddisfatti con i prodotti del paese,nascono bisogni nuovi il cui soddisfacimento rende necessari i prodotti dei paesi e dei climi più lontani. Al posto dell'antica autosufficienza e dell'isolamento locale e nazionale subentra un traffico universale, una universale dipendenza reciproca tra le nazioni. E come  nella produzione materiale così anche in quella intellettuale. Le creazioni intellettuali delle singole nazioni divengono patrimonio comune."
 
(K. Marx, F. Engels  Manifesto del partito comunista)
 
Questa è ancora la migliore descrizione del processo di globalizzazione nonostante sia datata 1848.
 
Questo processo infatti abbatte le vecchie barriere nazionali per produrre una "universale dipendenza reciproca" una rete interconnessa di scambi che si svolgono in uno spazio specifico diverso dagli altri spazi storicamente determinati.
 
Sto parlando della estensione a tutto il pianeta del mercato.
E' uno spazio di compra-vendita ma anche di circolazione delle merci.
Esiste un rapporto diretto fra la forma dello spazio esterno e quella dello spazio interno, intrapsichico.
Ossia possiamo affermare che ad un tipo di spazialità corrisponde una forma di soggettività.


Leggi altro
0 Commenti

I gruppi operativi nelle istituzioni pubbliche (III)

20/8/2016

0 Commenti

 
di Armando Bauleo

(Documento presentato nell'Atto Precongressuale [al Congresso Internazionale “Actualidad del Grupo Operativo” che si svolse a Madrid nel febbraio 2006] che si tenne a Rímini il 15 ottobre 2005)

Non pensavo di avere dei colleghi, Sanzani, Buongiorno, Boscolo e Montecchi, tanto intelligenti, per discutere di una situazione che possiamo definire un groviglio di problemi.
Nelle loro relazioni, ci hanno dato un’idea dei gruppi operativi nelle istituzioni pubbliche. Per quanto mi riguarda, non rimane che fare delle “associazioni libere” su questo tema.
In una discussione con Marta De Brasi, emergeva un forte e appassionato argomento, che vorrei porre alla discussione: “come operiamo con una tecnica democratica, all’interno di istituzioni che ogni giorno, diventano sempre più autoritarie”.
Non analizziamo il perché diventano più autoritarie o che cos’è una società democratica nei diversi livelli giuridico e costituzionale, oppure queste forme di presidenzialismo o parlamentarismo, perché servirebbe un seminario specifico.
Partiamo dalla tecnica e facciamo riferimento autori come Marx, Heiddegger e Benjamin, i quali parlavano di una tecnica di tipo industriale o delle macchine.
Attualmente, quando parliamo di tecnica ci riferiamo ad una tecnica che gioca con il nostro corpo, con la nostra mente ed è in relazione con altri soggetti che sono dentro all’esperienza. Un autore italiano Paolo Virno, affronta il problema delle masse, partendo da un articolo di Marx in cui affermava che la conoscenza è dentro alla macchina e non fuori. Lo stesso Freud ha affrontato l’argomento e lo studio se la psicoanalisi era una concezione del mondo oppure una tecnica psicoanalitica. Quali differenze esistono tra una concezione del mondo e la psicoanalisi. Lo stesso Bleger fa uno studio e scrive un articolo interessante sulla differenza tra psicoanalisi come tecnica e teoria dell’inconscio e una psicoanalisi che potrebbe divenire una concezione del mondo. Questo ci serve per pensare quando parliamo di tecnica e in questo caso di tecnica operativa, entra in gioco la soggettività, la quale è in questo momento totalmente compromessa. Possiamo discutere su due linee di sviluppo:  un primo livello che cosa significano queste tecniche che lavorano sulla soggettività (…non registrato…), un secondo livello: la relazione tra la tecnica e l’istituzione (…), possiamo dire con una espressione simpatica e intelligente dei messicani: “fuori dall’istituzione è un errore dentro alle istituzioni è un orrore” questa frase sintetizza cosa si fa dentro e cosa si fa fuori.


Leggi altro
0 Commenti
    Immagine

    Approfondimenti e riflessioni sulla

    Concezione
    Operativa di
    Gruppo


    Argomenti

    Tutto
    Ecologia
    Epistemologia Convergente
    Gruppo Interno
    Il Campo
    Il Compito
    Il Gruppo
    Il Setting
    Il Vincolo
    La Comunità
    La Concezione Del Gruppo
    La Coordinazione
    La Coppia
    La Diagnosi
    La Dipendenza
    L'adolescenza
    La Famiglia
    L'affido Familiare
    La Formazione
    L'analisi
    L'apprendimento
    La Prevenzione
    La Psichiatria
    La Psicologia Sociale Analitica
    La Psicosocioanalisi
    La Resistenza Al Cambiamento
    La Soggettività
    La Teoria Degli Ambiti
    Le Ansie
    L'E.C.R.O.
    L'emergente
    L'équipe
    L'identità
    L'implicazione
    L'istituzione
    L'osservazione
    Maternità
    Salute E Malattia

    Articoli di:

    Alberto Carraro
    Armando J. Bauleo
    Ave Fochi
    Annalisa Valeri
    Aurelia Galletti
    Enrique Pichon-Rivière
    Ermete Ronchi
    Fiorenza Milano
    Francesco Berto
    Francesco Biondi
    Gigliola Tessari
    Laura Buongiorno
    Leonardo Montecchi
    Lorenzo Sartini
    Lucia Balello
    Loredana Boscolo
    Lorella Ciampalini
    Massimo Ferrari
    Paola Scalari
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin

    Archivio

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.