Concezione Operativa di Gruppo
  • Home
  • Approfondimenti
  • Incontri
  • Links
  • Bibliografia

Introduzione a “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” di E. Pichon-Rivière e A. Pampliega Quiroga

10/12/2016

0 Commenti

 
di Raffaele Fischetti
 

Riassunto

L’autore fa un’introduzione del documento “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” elaborato da Pichon-Rivière e Anna P. Quiroga per collocare la propria posizione nell’ambito di un’accesa polemica esistente nella Prima Scuola Privata di Psicologia Sociale di Buenos Aires e nella Scuola di Psicologia Sociale di Tucuman. Nell’ambito di una agitata situazione sociale che si esprimeva anche nel campo scientifico in termini di dibattito e disputa, gli autori scrivono questo testo (1972). Il passaggio da un campo disciplinare all’altro ha coinvolto profondamente la struttura delle discipline stesse, provocando trasformazioni che Pichon-Rivière chiama con l’espressione “una nuova problematica per”, dove in qualche modo si abbandona il dispositivo psicoanalitico e si costruisce una nuova o “altra” Psicologia Sociale che pensa con la Psicoanalisi, con il metodo psicoanalitico. Vengono introdotte una serie di nozioni per creare un campo con nuove premesse del problema della vita psichica. Tra di esse si esaminano le nozioni di contesto, necessità, comportamento, vincolo, teoria degli ambiti, aree di espressione fenomenica, critica della vita quotidiana.
Parole chiave: Psicologia Sociale; Vincolo; Vita Quotidiana.


Leggi altro
0 Commenti

Controffensiva

13/11/2016

0 Commenti

 
di Leonardo Montecchi

Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui!
La scienza stessa non sussisterebbe un momento senza la bellezza
   
(Fedor Dostoevskij: I Demoni)
     
E’ crollata Lehman Brother e poi le borse sono scese in picchiata, gli stati del G7 hanno stanziato migliaia di miliardi di euro e dollari per stabilizzare la crisi finanziaria.
Tutti dicono che ci sarà la recessione.
Mi sto immaginando una chiacchierata su queste cose con Armando Bauleo al caffè giubbe Rosse di Firenze, gli piaceva quel caffè, ricco di ricordi letterari.
Mi viene in mente “L’allegria di naufragi” di Ungaretti:

E subito riprende
Il viaggio
Come
Dopo il naufragio
Un superstite
Lupo di mare


Avremmo parlato di marxismo e in questo lavoro voglio cominciare da Marx e da "Il capitale":

La stragrande forza produttiva, in rapporto alla popolazione, quale si sviluppa in seno al modo di produzione capitalistico e, seppure non in egual misura, l’aumento dei valori capitali(non soltanto del loro sostrato materiale), che procede assai più velocemente dell’accrescersi della popolazione, entrano in conflitto con la base per cui lavora questa stragrande forza produttiva, che diviene sempre più piccola in rapporto all’aumento della ricchezza, e con le condizioni di valorizzazione di questo capitale crescente. Donde le crisi.
(Il capitale, libro III, pag. 1097)


Leggi altro
0 Commenti
    Immagine

    Approfondimenti e riflessioni sulla

    Concezione
    Operativa di
    Gruppo


    Argomenti

    Tutto
    Ecologia
    Epistemologia Convergente
    Gruppo Interno
    Il Campo
    Il Compito
    Il Gruppo
    Il Setting
    Il Vincolo
    La Comunità
    La Concezione Del Gruppo
    La Coordinazione
    La Coppia
    La Diagnosi
    La Dipendenza
    L'adolescenza
    La Famiglia
    L'affido Familiare
    La Formazione
    L'analisi
    L'apprendimento
    La Prevenzione
    La Psichiatria
    La Psicologia Sociale Analitica
    La Psicosocioanalisi
    La Resistenza Al Cambiamento
    La Soggettività
    La Teoria Degli Ambiti
    Le Ansie
    L'E.C.R.O.
    L'emergente
    L'équipe
    L'identità
    L'implicazione
    L'istituzione
    L'osservazione
    Maternità
    Salute E Malattia

    Articoli di:

    Alberto Carraro
    Armando J. Bauleo
    Ave Fochi
    Annalisa Valeri
    Aurelia Galletti
    Enrique Pichon-Rivière
    Ermete Ronchi
    Fiorenza Milano
    Francesco Berto
    Francesco Biondi
    Gigliola Tessari
    Laura Buongiorno
    Leonardo Montecchi
    Lorenzo Sartini
    Lucia Balello
    Loredana Boscolo
    Lorella Ciampalini
    Massimo Ferrari
    Paola Scalari
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin

    Archivio

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Luglio 2018
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.